Back
  • book, text

Bramantino : l'arte nuova del Rinascimento lombardo

Bramantino, 1465?-1530 (contributor) ; Natale, Mauro (contributor) ; Museo cantonale d'arte (Lugano, Tessin, Suisse, 1987-2015) (contributor)
399 p
4e de couv.: Dedicato a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, tra le personalità più emblematiche del Rinascimento nell'Italia settentrionale, questo volume, a cura di Mauro Natale, ripercorre l'itinerario culturale ed espressivo dell'artista a partire dagli esordi, secondo una sequenza cronologica ragionata e nuova rispetto alle proposte fino a ora formulate dagli studiosi: dalla... Show more…

JSON Export

{"created":"2021-06-17T07:24:40.393496+00:00","id":"1494912","links":{},"metadata":{"$schema":"https://bib.rero.ch/schemas/documents/document-v0.0.1.json","adminMetadata":{"descriptionModifier":["RERO vdbcul"],"encodingLevel":"Less-than-full level, material not examined","source":"SzZUIDS"},"contentMediaCarrier":[{"carrierType":"rdact:1049","contentType":["rdaco:1020"],"mediaType":"rdamt:1007"}],"contribution":[{"entity":{"$ref":"https://mef.rero.ch/api/agents/idref/098973495","pid":"9718474"},"role":["ctb"]},{"entity":{"$ref":"https://mef.rero.ch/api/agents/idref/032010060","pid":"467881"},"role":["ctb"]},{"entity":{"$ref":"https://mef.rero.ch/api/agents/idref/033867526","pid":"6280139"},"role":["ctb"]}],"dimensions":["28 cm"],"electronicLocator":[{"content":"coverImage","type":"relatedResource","url":"https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/P/885722368X.08.SCLZZZZZZZ_.jpg"}],"extent":"399 p","fiction_statement":"non_fiction","genreForm":[{"entity":{"$ref":"https://mef.rero.ch/api/concepts/idref/027320456","pid":"14568306"}}],"identifiedBy":[{"type":"bf:Isbn","value":"9788857223681"},{"type":"bf:Isbn","value":"9788857223681"},{"source":"BNF","type":"uri","value":"http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb44265696b"},{"source":"RERO","type":"bf:Local","value":"R007936849"}],"illustrativeContent":["illustrations"],"issuance":{"main_type":"rdami:1001","subtype":"materialUnit"},"language":[{"type":"bf:Language","value":"ita"}],"note":[{"label":"ill","noteType":"otherPhysicalDetails"},{"label":"Catalogo della mostra: Museo cantonale d'arte, Lugano, 28.09.2014 - 11.01.2015","noteType":"general"}],"pid":"1494912","provisionActivity":[{"_text":[{"language":"default","value":"Milano : Skira, 2014"}],"place":[{"country":"it"}],"startDate":2014,"statement":[{"label":[{"value":"Milano"}],"type":"bf:Place"},{"label":[{"value":"Skira"}],"type":"bf:Agent"},{"label":[{"value":"2014"}],"type":"Date"}],"type":"bf:Publication"}],"responsibilityStatement":[[{"value":"a cura di Mauro Natale"}]],"subjects":[{"entity":{"$ref":"https://mef.rero.ch/api/agents/idref/098973495","pid":"9718474"}},{"entity":{"authorized_access_point":"Art italien lombard","identifiedBy":{"type":"RERO","value":"A023353337"},"type":"bf:Topic"}},{"entity":{"$ref":"https://mef.rero.ch/api/concepts/idref/027498301","pid":"14574202"}}],"summary":[{"label":[{"value":"4e de couv.: Dedicato a Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, tra le personalit\u00e0 pi\u00f9 emblematiche del Rinascimento nell'Italia settentrionale, questo volume, a cura di Mauro Natale, ripercorre l'itinerario culturale ed espressivo dell'artista a partire dagli esordi, secondo una sequenza cronologica ragionata e nuova rispetto alle proposte fino a ora formulate dagli studiosi: dalla collaborazione con l'architetto e pittore Donato Bramante - da cui ha tratto il soprannome con il quale \u00e8 noto ancora oggi - fino alle ultime opere conosciute, tra le quali la Fuga in Egitto custodita in Ticino, nel Santuario della Madonna del Sasso a Orselina. Accanto ai capolavori del Maestro - provenienti da prestigiose istituzioni quali la National Gallery di Londra, la Galleria degli Uffizi di Firenze, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid o ancora la Pinacoteca di Brera di Milano - sono pubblicate opere degli artisti con i quali Bramantino condivise la scena, in primo luogo Bernardo Zenale, e di quelli che raccolsero la sua eredit\u00e0 artistica come Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari. L'opera di Bramantino \u00e8 messa inoltre a confronto con dipinti, disegni, miniature, sculture e oreficerie che evidenziano il ruolo centrale di questo artista e consentono di evocare alcune delle tendenze della cultura figurativa lombarda negli anni delle guerre d'Italia e dell'occupazione francese (1499-1525)"}]}],"supplementaryContent":["Bibliogr.: p. 365 - 396"],"tableOfContents":["1. La mostra di Lugano. Seguendo Bramantino per un tratto / Mauro Natale. 2. Con la prospettiva di Bramantino. La societ\u00e0 milanese e Bartolomeo Suardi (1480-1530) / Edoardo Rossetti. 3. Catalogo. 4. Approfondimenti critici. 5. Nuove tracce per Bramantino disegnatore: due fogli a sanguigna dal Castello Sforzesco / Francesca Rossi. 6. Bramantino e l'architettura dipinta / Francesco Repishti. 7. La tecnica pittorica di Bramantino. Un percorso tematico / Gianluca Poldi."],"title":[{"_text":"Bramantino : l'arte nuova del Rinascimento lombardo","mainTitle":[{"value":"Bramantino"}],"subtitle":[{"value":"l'arte nuova del Rinascimento lombardo"}],"type":"bf:Title"}],"type":[{"main_type":"docmaintype_book","subtype":"docsubtype_other_book"}]},"updated":"2025-03-06T01:48:50.949780+00:00"}